Il cielo in una stanza
1° e 2° elementare
Come funziona
Iscrivi la tua classe e scopri come partecipare!
La missione assegnata a questa categoria prevede di disegnare la mappa delle principali costellazioni: l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore, Cassiopea, Cigno...
Colorare o pitturare lo sfondo, evidenziare le costellazioni disegnate illuminandole con lucine, pennarelli fluorescenti o altro a scelta, e scrivere sotto ciascuna costellazione il suo nome. Devono essere rappresentate almeno 4 costellazioni a scelta.
Sarà ciascuna squadra a decidere come realizzare la mappa: ad esempio se disegnarla sui quattro lati di una lanterna cinese da far volare nel cielo notturno, disegnarla su un cartoncino e attaccarlo sulla parete della classe accanto alla carta geografica oppure realizzare una tenda da campeggio completa di cielo stellato (le costellazioni saranno disegnate sui teli che la compongono).
Obiettivo: L’obiettivo di questa missione è saper riconoscere le costellazioni e svolgere un’attività ricreativa con una base scientifica.
Desiderio di vivere un’avventura spaziale
Abilità a superare gli ostacoli delle parole difficili
Capacità di lavorare in team in piena armonia
Voglia di divertirsi
Scarica il Regolamento di Space Dream 2025
Per tutelare la privacy di tutti gli studenti di minore età partecipanti alla manifestazione, i docenti iscriveranno le squadre, indicando, in relazione a ciascun elaborato, esclusivamente la classe e il gruppo di appartenenza. Nessun ulteriore dato, relativo agli studenti, verrà conferito o richiesto nel corso della manifestazione da CTNA, salvo quanto sarà previsto con riferimento ai vincitori.
In fase di registrazione, per poter iscrivere la vostra classe, vi sarà richiesto di accettare dei T&C che prevedono a carico del docente la responsabilità per l'eventuale raccolta di permessi necessari al fine di partecipare con i propri studenti.
Lascia qui la tua mail!