Il CTNA tra Futuro e Innovazione

Il CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, è un’associazione pubblico - privata senza scopo di lucro, che agisce quale interlocutore nazionale unico e aggrega tutti gli attori principali del sistema aerospaziale nazionale: Grandi, medie e piccole aziende, Centri di Ricerca, mondo Accademico, Istituzioni Governative, Agenzie e Piattaforme nazionali, Federazioni di Categoria e Distretti industriali e tecnologici con l'obiettivo di contribuire all'innovazione. Con il suo programma d'azione il CTNA s'impegna a potenziare il sistema di ricerca, rafforzare la competitività a livello nazionale ed internazionale, favorire la crescita qualitativa e quantitativa dell’occupazione nel comparto aerospaziale, valorizzare le eccellenze tecnologiche locali e, non ultimo, accorciare le distanze tra interlocutori. Ciò al fine di creare opportunità di collaborazione trasversale, favorire la circolazione di idee e fare in modo che i progetti si trasformino in realtà concretamente applicabile, con ricadute positive sul mercato e sulla quotidianità.

Il CTNA e la Scuola

Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio ha deciso di ampliare la sua missione invitando a bordo gli studenti dalle primarie alle secondarie di II°grado, coinvolgendoli in una serie di progetti mirati a stimolare l’interesse verso le discipline STEM, esortare le intelligenze e incentivare future professionalità. Considerando lo Spazio come prezioso driver di conoscenza, diffondere la cultura aerospaziale e informare i giovani delle numerose opportunità connesse allo sviluppo della Space economy è per il CTNA una priorità così come coltivare le aspirazioni, incoraggiare le idee e scoprire nuovi talenti. La risposta è stata entusiasmante. Partecipando alla prima edizione di Space Dream, in soli due mesi 17.300 studenti su scala nazionale, documentandosi e sognando sulla Luna hanno realizzato elaborati molto significativi. A seguire durante la Giornata Nazionale dello Spazio - indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 16 Dicembre 2021 - 4.500 ragazzi, al suono della campanella, si sono sfidati a colpi di ingegno per conquistare i pianeti superando con successo prove di matematica, fisica e conoscenza generale delle tematiche spaziali. Con l’augurio che i sogni di oggi possano diventare gli obiettivi di domani le iniziative del CTNA dedicate alla scuola continuano…