📣 NEWS FROM SPACE 🚀
Il funzionamento dell'organismo nello Spazio
Gabriele Ruffolo, neurofisiologo presso il "Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Università di Roma Sapienza spiega il funzionamento e gli adattamenti dell'organismo in condizioni di microgravità . Come reagiscono il cuore, il sistema muscolo scheletrico, il sistema circolatorio e il sistema nervoso nello spazio?
Parametri medici da verificare prima e dopo una missione spaziale
Gabriele Ruffolo, neurofisiologo presso il "Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Università di Roma Sapienza parla dei parametri fisiologici da tenere sotto controllo prima di partire per lo spazio, durante la permanenza e al rientro. Quali sono gli esami da fare prima di partire? Perchè sono necessari monitoraggi continui? Quali sono le visite da effettuare al rientro dalla missione spaziale?
La radiazione elettromagnetica
Martina Cardillo, astrofisica presso INAF e divulgatrice scientifica spiega la radiazione magnetica e l'importanza dello studio di ogni sua componente per costruire il puzzle dell'Universo e anche i suoi effetti con riferimento ai viaggi spaziali
Le caratteristiche tecniche delle tute spaziali. Tute EMU e tute Orlan a confronto
Martina Cardillo, astrofisica presso INAF Â e divulgatrice scientifica parla della tute spaziali e di come si stanno evolvendo in vista del viaggio verso Marte.
Le tute spaziali tra comfort, tecnologia e design
Corinna Sperandini, CEO di Spacewear parla delle tute spaziali, dei tessuti tecnologici utilizzati per realizzarle, dei dispositivi integrati per il monitoraggio della sicurezza e della salute degli astronauti e del design, tutto rigorosamente made in Italy! Focus sulle tute SFS1 e SFS2 autorizzate da FAA al volo con la Missione Virtute 1 e da NASA per l'utilizzo nella ISS durante la Missione Voluntas Ax- 3.
L'importanza delle attività spaziali per la vita di tutti giorni
Il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani, spiega l’importanza delle attività spaziali per la vita di tutti i giorni, partendo dal funzionamento dei satelliti per le telecomunicazioni fino ad arrivare ai sistemi di navigazione.
La Missione Comet Interceptor e la Missione Ramses
Il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani, spiega due missioni spaziali innovative: Comet Interceptor e Ramses
Scenari di evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni satellitari nel contesto globale
Oscar Antonio Peverini, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, spiega i futuri scenari di evoluzione dei sistemi di telecomunicazioni satellitari nell'ambito dell'integrazione delle reti terrestri e non terrestri
Dai dati satellitari per l'osservazione della Terra informazioni, soluzioni e servizi
Antonio Colangelo, Presidente Cluster Lucano dell'Aerospazio, racconta le principali applicazioni realizzate dalle imprese della Basilicata che lavorano nel settore dell'osservazione della Terra: dal controllo delle infrastrutture strategiche al monitoraggio del rischio incendi, fino al digital twin per la ricostruzione delle aree urbane e metropolitane.
Alla scoperta di Marte
Con Eleonora Ammannito, ricercatrice dell'Agenzia Spaziale Italiana, si parte alla scoperta di Marte al quale è dedicato un focus speciale. Il confronto con la Terra, la distribuzione dell’acqua e le  caratteristiche dell’atmosfera.Â
Immaginj: Global Mars in colour, Credit: ESA/DLR/FU Berlin/G. Michael, https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Im...
Il colore di Marte e le tempeste di polvere
Eleonora Ammannito, ricercatrice dell'Agenzia Spaziale Italiana, spiega la composizione della superficie di Marte e  le tempeste di polvere.Â
Immagini: Color photo by Viking1 of its Martian landing site on July 21, 1976, the day after touching down, Credit: NASA, https://edition.cnn.com/2022/12/02/wo...
Le tappe dell'esplorazione robotica di Marte: Mariner 4, Viking, ExoMars e Mars Sample Return
Eleonora Ammannito, ricercatrice dell'Agenzia Spaziale Italiana, affronta il tema dell'esplorazione robotica di Marte perché rappresenta una delle più grandi e affascinanti imprese scientifiche e tecnologiche dell’era contemporanea. Le missioni spaziali hanno l'obiettivo di studiare il pianeta rosso dal punto di vista geologico, climatico, atmosferico e, soprattutto, di cercare tracce di vita passata o presente.Â
Immagini: An enhanced contrast version of the first Mars photograph released on July 15, 1965, Credit: NASA/JPL, https://time.com/3949257/mars-photos-...
L'esplorazione umana su Marte una sfida che si avvicina
Eleonora Ammannito, ricercatrice dell'Agenzia Spaziale Italiana parla delle missioni umane su Marte perchè rappresentano uno degli obiettivi più ambiziosi dell’esplorazione spaziale. La loro realizzazione infatti richiede enormi progressi tecnologici e scientifici. Sebbene ancora nessuna missione umana sia ancora stata lanciata verso Marte, diverse agenzie spaziali e aziende private stanno lavorando attivamente per realizzare il sogno di mandare astronauti sul pianeta rosso entro i prossimi decenni.Â
Immagini: Aurora: en route to Mars and the Moon, Credit: ESA - P.Carril, https://www.esa.int/About_Us/Corporat...
In Antartide come nello spazio
Chiara Montanari, ingegnere e capo spedizione nelle missioni internazionali in Antartide per l'Italia, la Francia e il Belgio spiega come alcune tecnologie possano essere testate in Antartide prima di essere implementate nello spazio e come alcune ricerche al polo sud siano essenziali per la sopravvivenza dell'uomo e delle apparecchiature nello spazio.
Plato, alla ricerca di esopianeti
Alla ricerca di esopianeti con Michela Cantisani subcontractor manager in OHB che spiega Plato (PLAnetary Transits and Oscillations of stars)
Le piattaforme spaziali: dalla ISS ai PocketQube
Raffaele Minichini, Space Systems Engineer DAC parla delle le piattaforme spaziali: dalla ISS ai PocketQube Le piattaforme satellitari rappresentano un'importante risorsa: dalla navigazione all’Osservazione della Terra, dalla telecomunicazione alla dimostrazione tecnologica.  I nanosatelliti e i picosatelliti come i CubeSat e i PocketQubes contribuiscono attivamente a facilitare l’accesso allo Spazio, specialmente per scuole e per le università e favoriscono  missioni dai costi e dalla complessità notevolmente ridotti.
Le applicazioni satellitari per l'osservazione della terra
Valerio Striano, Head of Space Department DAC spiega le applicazioni satellitari per l’osservazione della terra. I dati satellitari, dalla tecnologia radar a quella ottica, offrono strumenti straordinari per l’analisi di differenti fenomeni su larga scala, trasformando il modo di osservare il pianeta e rendendo accessibili informazioni cruciali per l’analisi della copertura vegetativa o la misura dei movimenti del suolo.
Edizione 2023
Lo spazio quante opportunità !
Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, illustra lo spazio, settore dinamico e trasversale che offre tante opportunità al Paese e alle sue giovani risorse.
Lo spazio nella quotidianitÃ
Martina Cardillo, astrofisica presso INAF e divulgatrice scientifica, spiega quanto le tecnologie innovative pensate per lo spazio possano trovare applicazione anche sulla Terra.
La città dell'aerospazio
Fulvia Quagliotti, Presidente del Distretto Aerospaziale del Piemonte ed ex docente del Dipartimento di ingegneria meccanica aerospaziale presso il Politecnico di Torino, parla della città dell'aerospazio. Il progetto, inaugurato  il 28 Novembre scorso, prevede una serie di attività in campo spaziale e aeronautico per un totale complessivo di un milione di mq dedicati!
Lo spazio e la sostenibilitÃ
Valerio Striano, Project Manager del Distretto Aerospaziale della Campania, Â affronta la tematica dell'inquinamento spaziale con riferimento al super affollamento delle costellazioni e parla della salvaguardia del nostro Pianeta attraverso le tecnologie spaziali e l'introduzione dell'economia circolare.
Small Mission to Mars
Giacomo Cao, Presidente del Distretto Aerospaziale della Sardegna spiega Small Mission to Mars, un progetto che ha l'obiettivo di realizzare una missione a basso costo legata al Pianeta Marte.
Satelliti: progettazione e destinazione d'uso
Valentina Latini, Direttore tecnico di SAB Aerospace, spiega cos'è un satellite, come si progetta, quali sono gli equipaggiamenti e i sistemi necessari a farlo funzionare e infine le destinazioni d'uso.
La stazione spaziale lunare
Maria Antonietta Perino, Direttore Space Economy presso Thales Alenia Space,  parla del ritorno sulla Luna e delle infrastrutture necessarie a supportare la missione; tra queste c'è la  stazione spaziale lunare, progettata per ospitare i prossimi astronauti.
Detriti spaziali e pericoli collegati
Giulio Troso, responsabile delle iniziative space defence & security presso Leonardo Electronics parla dei sistemi e dei servizi per tenere sotto controllo i detriti spaziali ed evitare i rischi collegati a questo fenomeno.
Dallo Spazio alla Terra: come le tecnologie spaziali migliorano la nostra vita
Claudio Bortolin, Tommaso Schiesaro e Sammy Basso, appassionati di scienza, parlano dell'importanza della ricerca e dell'esplorazione spaziale da cui derivano interessanti soluzioni in diversi campi.Â
Programma Iride: Descrizione del programma
Marco Casucci, Earth Observation Local Services Development Responsible, illustra il programma Iride, la nuova costellazione per l'osservazione della Terra.
Programma Iride: Origine del nome e del logo
Marco Casucci Earth observation local services development responsible, spiega l'origine del nome e del logo del programma Iride; entrambi scelti dagli studenti che hanno partecipato ai contest spaziali dedicati.
Programma Iride: Cos'è e come funziona un satellite SAR
Isabella Citrea IRIDE Project Manager presso Thales Alenia Space,  spiega come funziona un satellite SAR il cui obiettivo è fare immagini ad alta risoluzione dell terra. Come? Con i campi elettromagnetici. Scopri di più!
Programma Iride: servizi, sviluppi e potenzialitÃ
Elena Francioni,  responsabile commerciale per il mercato Italia in ambito civile presso e- GEOS  spiega i servizi , gli sviluppi e le potenzialità del programma Iride per l'osservazione della terra. A cosa serve una costellazione di costellazioni di satelliti ed un sistema in grado di consentire la fruizione immediata dei servizi che derivano dall'utilizzo dei dati satellitari? Scopriamolo insieme!